About
Mi occupo di
Creative Direction
R&D Direction
Designer’s recruitment
Set Design
Exhibit
Product Design
Training
BIOGRAFIA
1996 | 1997
Direttore Marketing Junior, product manager, product designer per Ascot Ceramiche
1997 | 1999
Direttore Marketing, product manager, product designer per Dom Ceramiche (Gruppo Ascot)
1999 | 2015
Co-fondatore e direttore marketing e ricerca e sviluppo per Brix
2015 | 2018
Free-lance. Direttore creativo + product manager per Decoratori Bassanesi
dal 2018
Free-lance. Direttore creativo per M+
dal 2019
Free-lance. Direttore creativo per Ceramiche Settecento
2020
Nasce Massimo Nadalini Studio
CHI SONO
La tensione verso ciò che a un primo sguardo sembra non possibile consente di andare un passo oltre, di dire qualcosa di nuovo, di uscire dalla comfort zone e fare qualcosa di significativo.
Amo i progettisti capaci di esprimere un’estetica personale. Il loro segno, unito alla visione che sviluppo insieme alle aziende, permette ai brand di costruire progressivamente una diversificazione di prodotto mantenendo, nel contempo, una forte coerenza rispetto alla propria identità.
Ho imparato che può esserci una grande capacità progettuale anche in professionisti non ancora affermati. Per questo mi piace intrecciare collaborazioni con giovani designer in una sorta di attività di scouting.
La mia passione per il design mi ha portato a progettare prodotti in prima persona. In questo caso mi concentro molto sui dettagli che ritengo essere la chiave di volta di ogni buon progetto. Lavorare su quello che non è subito evidente, ma che rende speciale un prodotto.
Nei concept visivi cerco di lavorare in maniera frontale, procedendo in modo simbolico, possibimente iconico. L’obiettivo è asciugare il superfluo in modo che il prodotto sia protagonista. Cerco di raccontare la fascinazione di un prodotto con delicatezza e precisione in modo da accrescerne l’autorevolezza .
Credo che la costruzione di una identità di brand parta dal DNA dell’azienda. Bisogna sapere chi si è (o chi si vuole diventare) per potere fare un racconto credibile; una comunicazione che copra una mancanza di contenuti è sempre una comunicazione di breve durata o improduttiva.
Una volta capito chi si è, è necessario tradurre questo in un prodotto che incarni questa identità. La comunicazione è la conseguenza logica e coerente di quanto stabilito prima.
↓
Parliamo di cosa posso fare per il tuo brand
"*" indica i campi obbligatori