Percorso di approfondimento in ricerca e sviluppo delle superfici ceramiche
In un mercato fortemente competitivo come quello attuale, la qualità progettuale è un elemento fondamentale per la costruzione di una identità di marchio chiara.
L’identità di marchio consente di essere identificabili e creare così un vantaggio competitivo più duraturo tra noi e i nostri competitor, rispetto a quanto accadrebbe se incentrassimo tutto soltanto sul prodotto.
L’approccio progettuale a una collezione di superfici è un lavoro complesso in cui metodo e attenzione ai dettagli sono cardini fondamentali.
Occupandomi da tempo sia della comunicazione che del prodotto per diversi marchi (Brix, Decoratori Bassanesi, Settecento, M+, Hydrodesign) ho messo a punto un approccio alla ricerca e sviluppo che parte sempre dall’identità del marchio. Un approccio globale che tende a tradurre in prodotto l’identità del marchio.
Ne ho fatto un percorso rivolto alle aziende che vogliano creare coerenza tra il proprio marchio e i prodotti.
Formare in modo specifico e approfondito il team di R&S significa investire sul carattere del proprio brand, sulla propria unicità.

☞ IL PERCORSO
Cosa significa progettare superfici oggi?
Chi si occupa di R&S progetta, di fatto, dei “semilavorati”: il prodotto finito sarà la superficie posata e stuccata, che necessita di altri interventi (lo schema di posa, la scelta cromatica dello stucco, …) e che con quegli interventi dovrà mettersi in relazione. Spesso invece il prodotto viene tradotto in lastra, che nelle sue varianti cromatiche e di formato, è intesa erroneamente come prodotto finito.
Occorre invece fare il passaggio fondamentale
➝ da lastra a superficie
➝ da prodotto a collezione
e studiare il mondo di relazioni e possibilità progettuali che si potrà offrire al target di riferimento.
☞ A CHI SI RIVOLGE
Il percorso di formazione è studiato per le aziende che vogliano potenziare il proprio team di ricerca e sviluppo. Poiché il prodotto è strettamente collegato alla sua comunicazione e alle necessità commerciali, il percorso può talvolta coinvolgere il team marketing o commerciale.
☞ OBIETTIVI
• Elaborare un concept
• Identificare i tratti primari: materia, luce e colore
• Definire le relazioni tra gli elementi
• Tradurre concetti in oggetti e accompagnarli da un racconto fatto di valori reali.
☞ MODALITÀ
Il percorso dinamico e interattivo, prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche – individuali e di gruppo – che si intersecano e alimentano vicendevolmente.
Le lezioni si svolgono sia online che in presenza nella forma di workshop in cui le parti teoriche e le esercitazioni si integrano.
↓
Il percorso di formazione che propongo non è un “pacchetto fisso” ma va misurata su ogni realtà: ciascuna azienda ha esigenze e disponibilità proprie.

Se sei interessato, inserisci i tuoi dati e scarica la traccia del percorso: poche pagine con gli spunti a cui il corso si ispira.
Per ogni informazione scrivimi.
"*" indica i campi obbligatori